
Titolo originale: 僕らのミクロな終末 - The End of the World with You
Titolo italiano: La Fine del Nostro Micromondo
Trasposizione televisiva dell'omonimo manga di Marukido Maki, pubblicato dalla casa editrice Shōdensha.
Mancano dieci giorni alla fine del mondo e Masumi è costretto (più o meno) a passarli con l'ultima persona che avrebbe voluto rivedere.
Trasposizione televisiva dell'omonimo manga di Marukido Maki, pubblicato dalla casa editrice Shōdensha.
Mancano dieci giorni alla fine del mondo e Masumi è costretto (più o meno) a passarli con l'ultima persona che avrebbe voluto rivedere.
Torrent e link diretto:
Bokura no Microna Shûmatsu 5
Note:
Al cambio attuale, 10 man (100000 yen) corrispondono a circa 635 euro.
Dal manga sappiamo che il proprietario dell'hotel è il classico complottista che nega l'esistenza del meteorite e considera tutti quelli che credono alle notizie degli stupidi. Per questo Masumi parla di "persone del genere". Ritsu ritiene una fortuna il fatto che abbia tenuto aperto l'hotel.
Sempre nel manga Ritsu si libera dell'uomo molesto nel corridoio pagandogli la parte del pernottamento di Meguru.
Mentre Ritsu nel drama parla di varietà, nel manga Meguru riconosce Ritsu perché ha partecipato insieme alla sorella a un quiz show (帝大王 nel ricordo di Masumi).
Meguro chiede a Yūma se è uno studente delle superiori perché pensa che i genitori lo stiano aspettando con ansia.
Tutte le scene in macchina sono presenti solo nel drama. Nel manga i dialoghi si svolgono o nell'hotel o mentre percorrono le strade in bicicletta.
Nel drama i selfie di Meguru sono erotici come quelli di una monaca di clausura, nel manga indossa biancheria intima femminile in pose osé.
おっさん (ossan) è vecchio nella prospettiva di un ragazzino. L'attore Yoshida Munehiro è poco più giovane di me, cavolo.
Ho deciso di rendere 減るもんじゃない (heru mon janai - non è niente di che, non ho nulla da perdere, non è un gran problema) con l'espressione "Non è la fine del mondo" perché si avvicina al suono originale e crea un effetto paradossale.
Spero di riuscire a tirare fuori la sesta puntata entro la fine del mese.
Dal manga sappiamo che il proprietario dell'hotel è il classico complottista che nega l'esistenza del meteorite e considera tutti quelli che credono alle notizie degli stupidi. Per questo Masumi parla di "persone del genere". Ritsu ritiene una fortuna il fatto che abbia tenuto aperto l'hotel.
Sempre nel manga Ritsu si libera dell'uomo molesto nel corridoio pagandogli la parte del pernottamento di Meguru.
Mentre Ritsu nel drama parla di varietà, nel manga Meguru riconosce Ritsu perché ha partecipato insieme alla sorella a un quiz show (帝大王 nel ricordo di Masumi).
Meguro chiede a Yūma se è uno studente delle superiori perché pensa che i genitori lo stiano aspettando con ansia.
Tutte le scene in macchina sono presenti solo nel drama. Nel manga i dialoghi si svolgono o nell'hotel o mentre percorrono le strade in bicicletta.
Nel drama i selfie di Meguru sono erotici come quelli di una monaca di clausura, nel manga indossa biancheria intima femminile in pose osé.
おっさん (ossan) è vecchio nella prospettiva di un ragazzino. L'attore Yoshida Munehiro è poco più giovane di me, cavolo.
Ho deciso di rendere 減るもんじゃない (heru mon janai - non è niente di che, non ho nulla da perdere, non è un gran problema) con l'espressione "Non è la fine del mondo" perché si avvicina al suono originale e crea un effetto paradossale.
Spero di riuscire a tirare fuori la sesta puntata entro la fine del mese.
Cast: Seto Toshiki (nel ruolo di Nishina Masumi), Nakata Keisuke (nel ruolo di Kusakabe Ritsu), Tomimoto Sōshō (nel ruolo di Hirose Yūma), Idegami Baku (nel ruolo di Kagami Meguru), Yoshida Munehiro (nel ruolo dell'ossan hentai), MOUTON Itō (nel ruolo del proprietario dell'hotel), Matsumura Ryō (nel ruolo dell'uomo nel corridoio), Yūi Ryōko (nel ruolo della madre di Masumi).
Staff: Koyama Erina (musiche), Shimizu Kazuyuki (progetto e produzione), Kawamura Miku - Kagawa Kaori (produttrici), Miki Kōichirō (regia e sceneggiatura).
Sigla: “Futatabi (con Ootsuka Ai)”, cantata da HIROBA e Ootsuka Ai, testo e musica di aio e Mizuno Yoshiki, arrangiamento di Tsutaya Kōichi.
Lingua: Giapponese (audio)
![]() |
Sottotitoli: Italiano
Formato video: Avi (xvid codec)
Risoluzione: 1920x1080
Formato video: Avi (xvid codec)
Risoluzione: 1920x1080
Aspect Ratio: 16:9
Dimensione: 400 MB
Durata: 23:33 min:sec
Traduzione dal giapponese:
Dimensione: 400 MB
Durata: 23:33 min:sec
Traduzione dal giapponese:
Radicchio
Timing: Radicchio
Styling: Radicchio
Encoding: Radicchio
Timing: Radicchio
Styling: Radicchio
Encoding: Radicchio
Regia: 7 Storia: 8 Recitazione: 7 Musiche: 7

I download sono a scopo informativo e non hanno finalità di lucro. Il file va cancellato dopo la consultazione. Il copyright è degli aventi diritto.
Questo è un fransoup gratuito. Vi prego di interromperne la distribuzione nel caso i diritti vengano acquistati in Italia.