giovedì 5 dicembre 2013

Dal Paradosso del Mentitore al Paradosso del Porcellum

La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale la legge elettorale con la quale sono stati eletti i parlamentari che hanno nominato un terzo dei giudici della Corte Costituzionale ed il Presidente della Repubblica che ha nominato a sua volta un altro terzo dei giudici della Corte. Ma, se la legge con la quale sono stati eletti i parlamentari è incostituzionale, anche i parlamentari sono incostituzionali e così il terzo dei giudici della Corte Costituzionale da loro nominati ed il Presidente della Repubblica che ha nominato a sua volta un altro terzo dei giudici della Corte anch'essi incostituzionali. Ma, se i due terzi dei giudici della Corte Costituzionale sono incostituzionali, anche le decisioni da loro prese non sono valide e la legge elettorale con la quale sono stati eletti i parlamentari non è più incostituzionale. Quindi i parlamentari eletti con quella legge elettorale sono stati costituzionalmente eletti come anche il terzo dei giudici della Corte Costituzionale da loro nominati ed il Presidente della Repubblica che ha nominato a sua volta un altro terzo dei giudici della Corte. Ma, se i giudici della Corte Costituzionale sono stati nominati costituzionalmente, le loro decisioni sono valide e la legge elettorale con la quale sono stati eletti i parlamentari ridiventa incostituzionale e mi sono rotto le palle di scrivere.

10 a chi dimostra di riuscire a leggere tutto senza pause e impappinamenti

Testo ©Dicembre2013 Francesco Segola (aka Radicchio Anarcoide)
Vietata la riproduzione del testo.