
Titolo originale: 僕らのミクロな終末 - The End of the World with You
Titolo italiano: La Fine del Nostro Micromondo
Trasposizione televisiva dell'omonimo manga di Marukido Maki, pubblicato dalla casa editrice Shōdensha.
Mancano dieci giorni alla fine del mondo e Masumi è costretto (più o meno) a passarli con l'ultima persona che avrebbe voluto rivedere.
Trasposizione televisiva dell'omonimo manga di Marukido Maki, pubblicato dalla casa editrice Shōdensha.
Mancano dieci giorni alla fine del mondo e Masumi è costretto (più o meno) a passarli con l'ultima persona che avrebbe voluto rivedere.
Torrent e link diretto:
Bokura no Microna Shûmatsu 3
Note:
Anche se nel drama afferma di essersi limitato a dare la droga a una persona che voleva morire, Ritsu nel manga cerca cinicamente sui social una cavia per testarne l'efficacia, commettendo un vero e proprio reato.
Credo che in questa puntata ci siano due errori nella sceneggiatura.
Parlando con Masumi, Ritsu dice: "そんな薬飲んだって死んじゃってたってわけだ" (Anche se avesse preso la droga, sarebbe comunque morto -per l'impatto del meteorite). Cosa che non ha senso. Nel manga dice: "そんな薬飲まなくてもそのうち死んじゃう運命だったわけだ" (Anche se non avesse preso la droga, era comunque destinato a morire in breve tempo).
Quando l'annunciatore dà la notizia del frammento di meteorite precipitato sul Messico, dice che l'impatto col meteorite è previsto in nove giorni. In realtà dovrebbero essere otto (così nel manga).
L'espressione "ベタだな" può essere tradotta come "Fa tanto cliché!". Io ho optato per un'espressione che mi sembrava più consona a Masumi (o almeno al Masumi che ho in testa io).
Nel titolo dell'episodio, 終焉 (shūen) è un modo gentile per definire la morte. Equivale a "dipartita", "scomparsa". Però indica anche la fine di qualcosa ed è quindi sinonimo di 終末 (shūmatsu). Le palpitazioni sono infatti dovute sia alla (non) morte di Yūma che al pensiero della fine del mondo.
Ritsu considera il lavoro di Masumi tranquillo nel senso di semplice, senza pretese, che richiede poco impegno.
Ho tradotto 跡 (ato) come "cratere". Più correttamente, sarebbe il "segno" lasciato dall'impatto.
L'espressione "いい冥土の土産になる" vuol dire "morire serenamente, portando con sé un buon ricordo".
Credo che in questa puntata ci siano due errori nella sceneggiatura.
Parlando con Masumi, Ritsu dice: "そんな薬飲んだって死んじゃってたってわけだ" (Anche se avesse preso la droga, sarebbe comunque morto -per l'impatto del meteorite). Cosa che non ha senso. Nel manga dice: "そんな薬飲まなくてもそのうち死んじゃう運命だったわけだ" (Anche se non avesse preso la droga, era comunque destinato a morire in breve tempo).
Quando l'annunciatore dà la notizia del frammento di meteorite precipitato sul Messico, dice che l'impatto col meteorite è previsto in nove giorni. In realtà dovrebbero essere otto (così nel manga).
L'espressione "ベタだな" può essere tradotta come "Fa tanto cliché!". Io ho optato per un'espressione che mi sembrava più consona a Masumi (o almeno al Masumi che ho in testa io).
Nel titolo dell'episodio, 終焉 (shūen) è un modo gentile per definire la morte. Equivale a "dipartita", "scomparsa". Però indica anche la fine di qualcosa ed è quindi sinonimo di 終末 (shūmatsu). Le palpitazioni sono infatti dovute sia alla (non) morte di Yūma che al pensiero della fine del mondo.
Ritsu considera il lavoro di Masumi tranquillo nel senso di semplice, senza pretese, che richiede poco impegno.
Ho tradotto 跡 (ato) come "cratere". Più correttamente, sarebbe il "segno" lasciato dall'impatto.
L'espressione "いい冥土の土産になる" vuol dire "morire serenamente, portando con sé un buon ricordo".
Cast: Seto Toshiki (nel ruolo di Nishina Masumi), Nakata Keisuke (nel ruolo di Kusakabe Ritsu), Tomimoto Sōshō (nel ruolo di Hirose Yūma), Ueda Takehiko (nel ruolo dell'annunciatore).
Staff: Koyama Erina (musiche), Shimizu Kazuyuki (progetto e produzione), Kawamura Miku - Kagawa Kaori (produttrici), Miki Kōichirō (regia e sceneggiatura).
Sigla: “Futatabi (con Ootsuka Ai)”, cantata da HIROBA e Ootsuka Ai, testo e musica di aio e Mizuno Yoshiki, arrangiamento di Tsutaya Kōichi.
Lingua: Giapponese (audio)
![]() |
Sottotitoli: Italiano
Formato video: Avi (xvid codec)
Risoluzione: 1920x1080
Formato video: Avi (xvid codec)
Risoluzione: 1920x1080
Aspect Ratio: 16:9
Dimensione: 400 MB
Durata: 23:33 min:sec
Traduzione dal giapponese:
Dimensione: 400 MB
Durata: 23:33 min:sec
Traduzione dal giapponese:
Radicchio
Timing: Radicchio
Styling: Radicchio
Encoding: Radicchio
Timing: Radicchio
Styling: Radicchio
Encoding: Radicchio
Regia: 7 Storia: 8 Recitazione: 7 Musiche: 7

I download sono a scopo informativo e non hanno finalità di lucro. Il file va cancellato dopo la consultazione. Il copyright è degli aventi diritto.
Questo è un fransoup gratuito. Vi prego di interromperne la distribuzione nel caso i diritti vengano acquistati in Italia.